Autismo e Asperger

Tra i temi che seguo come giornalista c’è la salute mentale, in particolare i disturbi dello spettro autistico e la sindrome di Asperger. Mi interessa raccontare cosa significa vivere la quotidianità da autistici, l’importanza di parlare di autismo attraverso tutte le età e di esplorare il bias di genere che porta spesso le donne autistiche a ricevere la diagnosi molto tardi (o mai). Credo ci sia un enorme gap tra la ricerca scientifica e il concreto impatto che questa ha sulla vita degli autistici e che sia fondamentale riuscire a mettere in contatto – letteralmente e metaforicamente – gli adulti autistici che possono e vogliono raccontarsi con le famiglie di bambini e ragazzi nello spettro, trovando un linguaggio condiviso, rispettoso e utile.

Mi aggiorno costantemente leggendo testi specialistici e testimonianze, uniti all’esperienza del mio vissuto personale. Nel 2020 ho conseguito il Master in Disturbi dello spettro autistico dell’Università Niccolò Cusano con una tesi sulla sensorialità atipica nello spettro. Qui alcuni dei miei articoli sul tema:

Autismo, “serve una visione più moderna dello spettro che riconosca anche le donne”: I criteri diagnostici riflettono conoscenze ormai datate, contribuendo a un forte bias di genere che rende più complesso per bambine, ragazze e donne arrivare alla diagnosi corretta. Con conseguenze importanti per la loro salute mentale.

“Pinguini nel deserto”. Barriere e stigmi che incontrano i ragazzi autistici o con trisomia 21. Il libro: Sono due condizioni estremamente diverse, ma entrambe soggette a un’enorme quantità di stereotipi. Per gestire lo stigma le famiglie le normalizzano o le spiegano medicalizzando, rendendo così difficile ai figli il dare una definizione di sé (e immaginarsi nella vita adulta)

Autismo, è ora di cambiare approccio nella ricerca: Nel 2017 un gruppo di consulenza, che comprendeva scienziati e membri della comunità autistica, ha chiesto di ridistribuire i fondi di ricerca dando la priorità a trattamenti e supporto delle persone autistiche durante tutta la vita. Ma a oggi poco è cambiato, se non l’approccio di singoli gruppi di ricerca.

Autismo, lockdown e i nuovi dati USA sugli adulti nello spettro: È stata pubblicata la prima stima USA sugli adulti autistici: un over 18 ogni 45 è nello spettro. Dati importanti per ampliare la conversazione sulla prevalenza e rispondere ai bisogni di tutte le fasce d’età (anche nei momenti di emergenza come il Covid-19).

Autismo, dalla consapevolezza all’accettazione: Tradizionalmente aprile è il mese dedicato a parlare di spettro autistico. Niente iniziative outdoor, per il 2020 in lockdown, ma possiamo usare il tempo per informarci e leggere l’esperienza dei diretti interessati: gli autistici.

Parlare di autismo e Asperger, sui media e nella quotidianità: Padroneggiare un linguaggio rispettoso e aggiornato dovrebbe essere una priorità quando si parla di persone e salute, ancor più se i temi sono complessi. Cosa sta andando storto?

Asperger, l’importanza di una diagnosi anche da adulti: Il 18 febbraio è la Giornata internazionale della sindrome di Asperger. Le testimonianze ci dimostrano che comprendersi e dare un nome alla propria diversità è cruciale, a tutte le età.

[recensione libro] “Autismo al femminile. Una guida pratica per riconoscere, comprendere e lavorare con bambine e ragazze con autismo lieve e sindrome di Asperger” di Fiona Fisher Bullivant: Il libro è una guida pratica per riconoscere, comprendere e lavorare con bambine e ragazze autistiche. Una risorsa preziosa non solo per terapeuti ed educatori, ma anche per le famiglie e le dirette interessate. Di tutte le età.

[recensione libro] “Neurodiversamanti. La sessualità vissuta dagli autistici“: La psicologa Luisa Di Biagio unisce l’esperienza professionale a quella personale raccontando come la sessualità, tema delicato e fondamentale, sia ancora una grande esclusa nella narrazione sull’autismo.

[recensione libro] “Eccentrico. Autismo e Asperger in un saggio autobiografico“: Ricevere una diagnosi di autismo a 39 anni significa poter ripercorrere la propria vita con uno sguardo diverso. È successo a Fabrizio Acanfora, che con il suo libro ha vinto il Premio nazionale di divulgazione scientifica 2019.

Ripensare il legame tra autismo ed empatia: L’idea che gli autistici non provino empatia è ancora radicata, ma le testimonianze dei diretti interessati e il lavoro di molti esperti ormai raccontano un’altra storia.

Autismo femminile, dalla diagnosi alle neuroscienze: Nella diagnosi dei disturbi dello spettro autistico c’è ancora un forte bias di genere, che porta tante donne a vivere tutta una vita sentendosi diverse senza mai capire perché. Con conseguenze anche gravi per la salute mentale.

Dai neuroni al tatto: capire meglio la sensorialità autistica: Gli stimoli sensoriali, dal contatto fino a luci, rumori e temperatura, possono essere difficili da gestire per un autistico. La ricerca sui neuroni sensoriali aiuta a capire meglio i meccanismi fisiologici dietro questa ipersensibilità.

[recensione] Attraverso lo schermo – l’autismo al cinema: Di film sull’autismo ce ne sono tanti, ma spesso si cade in pietismo e stereotipi. Il nuovo libro del medico Maurizio Bonati aiuta a districarsi in un ragionato viaggio cinematografico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: