Chi sono

(IT)

Piacere di conoscerti, sono Eleonora: sono una biologa ambientale di formazione e lavoro nella comunicazione, soprattutto scientifica, dal 2013. Negli anni ho scelto di fare più esperienze possibili per trovare la mia dimensione: ho lavorato in redazioni grandi e piccole, in un museo della scienza, collaborato con agenzie di comunicazione tra Italia e UK, esplorato il copywriting medico.

Oggi mi concentro su editing, traduzione e divulgazione della scienza. Ho scelto di lavorare come libera professionista perché mi consente di essere flessibile e di gestire il mio tempo al meglio. Sono sempre interessata a imparare cose nuove e ci tengo ad assicurare un lavoro di qualità, instaurando rapporti lavorativi solidi di reciproca fiducia.

Come giornalista mi occupo in particolare di salute mentale, ambiente e animali, dal benessere alla conservazione. Mi sono specializzata in traduzione editoriale collaborando con National Geographic Italia, mentre per quella creativa spazio dalla scienza fino a moda, turismo e creazione di sottotitoli collaborando con l’agenzia LEAP – Loveurope and partners di Londra. Tra i clienti con i quali collaboro/ ho collaborato: COS, H&M, The Empire State Building, Amazon Prime, Sloggi, Facebook, SEA Life, TikTok, One Football.

Tengo inoltre corsi di comunicazione e giornalismo scientifico per gli scienziati che vogliono imparare a divulgare il proprio lavoro, per i giornalisti e per gli insegnanti di scuola secondaria, nel contesto di progetti europei (Salt Giant, AntiHelix, EuroPLEx), con enti di ricerca (INGV, INFN), università (Università degli studi di Trieste) e ora in collaborazione con Sanoma Italia.

Fino al 2021, anno della chiusura, ho fatto parte della redazione di OggiScienza come editor, autrice e responsabile social media.

Collaboro/ho collaborato anche con: Zanichelli, Scienza Express, Le Scienze, MIND Mente e Cervello, Internazionale Kids, Il Pensiero Scientifico Editore, DPlace, pagina99, L’Unità, Sapere, Galileo, StartupItalia!, Hello World, Karenin Mag, Twentyfour7, IN3D, Envigo Ltd, ClassPass, chapel.

Più nel dettaglio, sul mio percorso:

Nel 2012 mi sono laureata in Biologia, specializzandomi in biodiversità degli ecosistemi terrestri e marini all’Università di Trieste. Nel 2013 ho conseguito il Master in Giornalismo scientifico digitale alla SISSA di Trieste, nel 2020 il Master  di I livello in Disturbi dello spettro autistico presso l’Università Niccolò Cusano. Mi piace tenermi aggiornata e trovo fondamentale studiare a fondo i temi dei quali mi occupo come giornalista.

Nel 2016 ho ricevuto il Premio Giornalistico Tomassetti (sezione virologia), nel 2017 il premio giornalistico “Il Diabete sui media”. Nel 2017 e nel 2018 sono stata selezionata tra i finalisti del Premio nazionale di divulgazione scientifica Giancarlo Dosi, rispettivamente nella sezione Articoli per il mio lavoro giornalistico e Libri per il mio libroAnimali. Abilità uniche e condivise tra le specie” (Mondadori, 2017). Nel 2020 mi è stato assegnato il premio Paola de Paoli – Camillo Marchetti bandito dall’UGIS, Unione Giornalisti Scientifici Italiani. Nel 2022 ho ricevuto una menzione di merito nel premio Arabella Festa per la comunicazione scientifica orientata al genere.


(EN)

Hi! My name’s Eleonora and I am a biologist by training, but I’ve been working in the field of science communication and translation, technical and creative, since 2013 (you can discover more on LinkedIn). After different experiences in newsrooms and creative agencies, experimenting with both printed and online media, today I’m freelancing by choice. I’m flexible, reliable and autonomous, always interested in learning news skills and providing high quality work.

✏ Do you need your English content translated into Italian with attention to style, language and cultural relevance? Are you looking for a communication professional to proofread and double-check your content and tone of voice, to be 100% sure that it sounds natural, accurate and localized for the Italian public?

I’m specialized in editorial translation with a focus on scientific and environmental topics, but I also have more than 10 years of experience in creative translation for the fashion and tourism industry.

More specifically…

I graduated in Biology in 2012 and then obtained a post-graduate Master in Scientific Digital Journalism. I’ve been working with the Italian edition of National Geographic as a contributor since 2013 and I’ve been an editor, staff writer and social media manager for an online science magazine (OggiScienza) for more than 8 years. I collaborate with several Italian and foreign magazines and agencies, and you can find me within the freelancers team of Loveurope and Partners.

I’ve been awarded various prizes for my work:

Tomassetti Journalistic Prize – 2016 for an article about HIV prevention published on OggiScienza magazine;
Diabetes on the Media Journalistic Prize – 2017 for an article about diabetes alert dogs published on National Geographic Italy;
Paola de Paoli – Camillo Marchetti journalistic prize – 2020 as a recognition for my professional path.
Arabella Festa journalistic prize – mention of merit for an article about gender biases in diagnosing autism.

Other publications:

My first book came out in October 2017 – «Animali. Abilità uniche e condivise tra le specie» is published in Italian by Mondadori and co-authored with animal-cognition/ comparative psychology researcher and professor Cinzia Chiandetti.

I contributed to: Esperienze di giornalismo scientifico (Scienza Express 2021)


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: